fbpx L’importanza del copywriting come strumento di marketing · Dave Slane | Studio
Skip links

L’importanza del copywriting come strumento di marketing

Limportanza del copywriting come strumento di marketing
Tempo di Lettura: 4 minuti

“Il copywriting consiste nell’usare le parole per persuadere le persone a intraprendere un’azione, come fare clic su un annuncio o acquistare un prodotto. Per questo motivo è uno degli aspetti più importanti del marketing.” (cit. John McIntyre)

Sviluppare contenuti interessanti, in grado di influenzare i pensieri e le reazioni dei consumatori, è un processo difficile e impegnativo. Bisogna comprendere i prodotti e servizi che si vogliono presentare, descrivere i vantaggi che apportano, enfatizzare come essi possano colmare i vuoti generati dalle necessità e dalle aspettative degli acquirenti. 

Alcuni degli obiettivi del copywriting, nella struttura di testi e nella realizzazione di pagine web, possono, quindi, essere così riassunti:

  • Convertire lead in clienti utilizzando un linguaggio persuasivo e realizzando contenuti accattivanti e pertinenti;
  • Impiegare tecniche di branding per aumentare la consapevolezza nel marchio;
  • Coinvolgere i consumatori con proposte di valore inducendoli all’azione;

Sappiamo che Google, e gli altri motori di ricerca, premiano la scrittura di qualità che convince, informa, comunica e motiva i lettori ad agire. 

Ma come fare in modo che i nostri testi rispettino queste caratteristiche?

Ecco 4 azioni che ti aiuteranno a strutturare una comunicazione vincente! 

Mettere in atto una strategia analitica

Le aziende e i professionisti, che vogliono guadagnare una certa fetta di mercato, devono rendere chiara la loro mission, definire degli obiettivi specifici da realizzare, sviluppare piani organizzativi. Tutto questo per garantire ai propri clienti il ​​prodotto o servizio di cui hanno bisogno quando ne hanno bisogno.

Tra le fasi del processo, che possono aiutarti a commercializzare la tua attività, attirare clienti e aumentare le entrate, un ruolo fondamentale è, senza ombra di dubbio, rivestito dalle analisi eseguite sia online che offline. Queste ci aiutano ad identificare gli obiettivi da raggiungere prendendo in considerazione i seguenti aspetti:

  • Sito web e social aziendali;
  • Presenza online;
  • Target di riferimento;
  • Trend;
  • Studi sulla concorrenza;

È chiaro, quindi, che la proposta di valore di un’azienda deve includere i messaggi chiave del marchio, spiegare ai consumatori dove, come opera e perché è affidabile nel suo business. Ma per raggiungere tutto ciò occorre eseguire un’attenta fase di analisi per capire dove muoversi, cosa offrire e come comunicare (attraverso il copywriting).

E non solo, come vedremo ora.

La stesura di un piano editoriale

Alla fase analitica va affiancata quella strategica che, a nostro avviso, si realizza nella stesura di un piano editoriale, essenziale nella comunicazione e nel marketing. Questo si basa proprio sulle dettagliate analisi e scrupolose indagini di mercato elencate nel paragrafo precedente.

Tale documento riassume gli obiettivi di business ed è utile per pianificare la pubblicazione di articoli e post, su blog o social media. I contenuti dovranno essere ottimizzati e di qualità, sviluppati per la conversione e la vendita, o per migliorare il posizionamento del proprio sito web nei motori di ricerca (e qui entra in gioco il copywriting)

Professionisti ed aziende utilizzano questo strumento perché consolida le relazioni con il proprio pubblico e costruisce le basi per attirare nuovi clienti nel tempo. Più crei contenuti di qualità per il tuo pubblico, quindi, più forti diventeranno queste relazioni.

Una volta stabilita la linea comunicativa, e creati i contenuti, si deve procedere alla loro divulgazione in maniera organizzata e capillare.

La gestione di un blog aziendale/professionale

Un blog è un potente strumento di marketing per aziende e professionisti. Permette di raccontare la tua storia e contribuisce a raggiungere gli obiettivi di business prefissati. Post e articoli, ricchi di contenuti pertinenti e ottimizzati in ottica SEO, fanno aumentare la visibilità del tuo marchio e il traffico verso il tuo sito Web, i tuoi servizi. Qui si manifesta maggiormente il duro lavoro del copywriter che deve tradurre le strategie e analisi dei paragrafi precedenti in esecuzione.

Inoltre, ogni volta che scrivi un post sul blog, hai anche la possibilità di condividere i contenuti sui social network come Twitter, LinkedIn, Facebook e Pinterest, contribuendo a presentare la tua attività ad un pubblico più ampio. Questo può creare una community attorno ai tuoi articoli, approfondimenti sulla tua attività e sul tuo punto di vista. Potresti attirare l’attenzione degli addetti ai lavori del settore e guadagnare, perché no, il riconoscimento come leader e fonte d’ispirazione.

Se disponi, infine, di una newsletter aziendale, o di promozioni via e-mail, puoi utilizzare il blog per ottenere ottimi contenuti aggiuntivi. 

Poiché la tecnologia Internet è diventata sempre più incorporata nella nostra vita quotidiana, è diventato impossibile ignorare i vantaggi che da essa scaturiscono, così come è diventato obsoleto non prodigarsi per la realizzazione di contenuti ad hoc che mettano in evidenza il marketing locale.

L’applicazione di strategie di Local Marketing

L’utilizzo costante dello smartphone, per la ricerca di particolari aziende e servizi “più vicini a noi”, ha dimostrato come la geolocalizzazione sia importantissima ai fini del successo dell’imprenditoria in ambito locale.

Senza una strategia di ottimizzazione, basata su:

  • Distanza;
  • Rilevanza;
  • Pertinenza;

gli sforzi per posizionare il nostro sito web nei primi risultati dei motori di ricerca, però, potrebbero essere vanificati.

Ogni impresa è chiamata, dunque, a migliorare la propria presenza sul web, manifestando il legame con il territorio di appartenenza e il target di riferimento.

Oggi questo è possibile grazie alla creazione di pagine Google My Business e landing page ottimizzate, in cui siano presenti oltre ai testi, che descrivono i servizi, immagini, commenti, recensioni, dati di contatto e localizzazione, chiamate all’azione. 

Qui il lavoro del copywriter è vincolato alle ferree regole del Local Marketing (e dei motori di ricerca in particolare). Avere ottimi copy che rientrano dei dettami di Google, Bing, etc. ti permette di avere ottimi risultati.

Conclusioni

Come vedi non è affatto facile e scontato scrivere testi utili alla crescita della tua azienda o programmare la pubblicazione di testi che, affascinando, trasformino semplici visitatori delle tue pagine web in clienti.

Non frenare il successo della tua attività perché non attui una strategia comunicativa vincente

Affidati ai nostri servizi di copywriting per massimizzare l’efficacia dei tuoi contenuti ed ottenere il giusto ritorno economico. 

Se ti è piaciuto questo articolo rendi partecipe altre persone:

Leave a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Recenti

Seguici

Iscriviti a Just:

Registrati

Esplora
Trascina