La grafica influenza, eccome
Negli ultimi anni, le tendenze in materia di innovazione e cultura si sono succedute più rapidamente e radicalmente che mai. Ad essere influenzata da questi repentini cambiamenti, troviamo anche il mondo dell’arte visiva che riveste un’importanza notevole facendo parte della nostra quotidianità: dalla moda, all’interior design, dai social media alla pubblicità.
Mentre il mondo continua a navigare nella pandemia globale e ad adattarsi alla “nuova normalità”, le tipologie di contenuti visivi creati e proposti agli utenti si evolvono. Mentre alcuni designer stanno esplorando tendenze futuristiche come il design 3D, il surrealismo e gli NFT, altri stanno riportando la loro arte alle origini con uno stile retrò, o abbracciando la semplicità nel design.
Per quanto corrono veloci i tempi, diventa sempre più complicato catturare l’attenzione del pubblico e rendersi riconoscibili. Il Graphic Design gioca un ruolo fondamentale in questo, ed è importante essere sempre al passo con i nuovi trend e le sue continue evoluzioni.
Per questo, ho deciso di racchiudere in questo articolo le tendenze di graphic design nel 2022 più in voga, in modo da avere una lista di facile consultazione e sempre a portata di click (ti basta salvare l’articolo tra i preferiti e rileggerlo quando vuoi)!
Sei pronto a scoprire i trend del 2022? Partiamo!
I Trend
3D Design
Grazie alle tecnologie in continua evoluzione, sempre più designer stanno abbracciando l’illustrazione 3D. Già l’anno scorso erano iniziate a comparire tra le tendenze ma sarà questo l’anno in cui le immagini in 3D avranno un boom fortissimo. L’obiettivo è quello di allontanare tutte le illustrazioni vettoriali e piatte per far spazio ad opere tridimensionali e di grande impatto.
Si tratta di uno stile che privilegia la profondità, spaziando da elementi totalmente astratti, composti da elementi vibranti, luminosi e colorati, come animazioni, foto o illustrazioni, fino al completo iperrealismo.
Perfetti per dare carattere al tuo Brand, comporre il design del tuo Sito web o dei tuoi contenuti per i Social media.

NFT
Un Token Non Fungibile (NFT) è, in parole semplici, un “contratto” basato sulla blockchain, che ti consente di rivendere file digitali unici, attribuendo, ad una sola persona, la totale proprietà.
Il vantaggio principale? Acquistare e vendere lavori senza alcuna possibilità di falsificare l’opera!
Amrit Pal Design, un designer 3D, ha offerto la sua serie “Toy Faces” come un insieme di NFT, che sono stati acquistati da celebrità e collezionisti di alto profilo in tutto il mondo.

“Gli NFT sono probabilmente il modo migliore per monetizzare l’arte digitale al momento”, afferma Amrit.
Sebbene non tutti siano fan degli NFT, principalmente a causa del loro impatto ambientale e delle preoccupazioni relative al diritto d’autore, prevedo che questo mercato aumenterà nel 2022 man mano che artisti e acquirenti comprenderanno il potenziale e parteciperanno al grande universo degli NFT.
Tra le tendenze di graphic design nel 2022 è quella da tenere maggiormente sotto osservazione!
Tipografia Serif
Un grande boom nel 2022 lo avremo per i font, da sempre ottimi “alleati” della comunicazione visiva. In particolare, si prevede un ritorno all’elegante carattere Serif, ma non nella classica maniera.
Quest’anno, la tendenza si spingerà oltre: assisteremo ad una fusione sinuosa di caratteri serif, che prendono ispirazione dagli stili calligrafici degli anni ‘70. Perfetti per elevare il design del tuo marchio all’istante.

Nelle tendenze di graphic design nel 2022, ci aspettiamo che la tipografia superi i confini della facile leggibilità e crei forme particolari con grazie svolazzanti. Una delle recenti campagne “Play New” di Nike, ad esempio, celebra il carattere della tipografia con piacevoli forme fluide, aggiungendo un tocco tipografico contemporaneo e totalmente originale!

Massimalismo
Il design massimalista non rispetta le regole.
Immagina colori audaci, trame ricche, caratteri divertenti e fotografie particolari, capaci di generare forti emozioni. Questa tendenza riguarda il rifiuto assoluto della semplicità e l’accettazione dell’eccesso.

Come lo stile Barocco per l’arte, il massimalismo entra nel mondo della Grafica con lo scopo di stimolare gli occhi dell’osservatore con combinazioni di colori audaci, motivi contrastanti, immagini a strati e motivi ripetuti.
L’approccio minimalista ormai è diffusissimo e alla portata di tutti; invece, le grandi aziende che vogliono davvero distinguersi, usando come arma del proprio Brand la comunicazione visiva, stanno cercando di inserire all’interno delle loro grafiche elementi estremamente decorativi, come illustrazioni 3D, animazioni, video, effetti grafici, e qualunque altro elemento che trasmetta un senso di lusso ed esclusività.

Modalità Scura
I siti Web monocromatici stanno diventando sempre più popolari, utilizzati da marchi come Apple, WeTransfer e Spotify. Le opzioni della modalità scura vengono utilizzate anche da siti Web personali e siti di social media: ad esempio Twitter ha opzioni “attenuazione” e “luce spenta”.
Molto più leggero nei confronti dei nostri occhi, costretti a trascorrere ore incollati al computer, possiamo considerarlo come una versione permanente della modalità scura.
In un mondo veloce, ultra-sensoriale e di chi vuole attirare ad ogni costo l’attenzione, una scelta saggia potrebbe essere quella di non competere con tutto ciò che riguarda questa eccentricità nei colori e nelle forme, ma andare nella direzione opposta.
Immagina di accendere la TV, al pomeriggio, e di imbatterti in un vecchio film in bianco e nero (è capitato a tutti). Quanto è difficile spegnere o cambiare canale? C’è un fascino magico, ipnotico, quasi nostalgico. In netto contrasto con i tempi di oggi veloci e confusionari. Questa tendenza grafica di design rievoca lo stesso effetto.

Non mi riferisco solo al bianco e nero o scale di grigio: questo stile riesce ad adattarsi a diverse situazioni, può funzionare anche con altri toni monocolore come il seppia, ad esempio.
Packaging Scolpito
Tra le tendenze di graphic design nel 2022, la trama sarà tra le più popolari e diffuse, con imballaggi in rilievo che porteranno un elegante lusso al packaging dei prodotti.
Le illustrazioni e la grafica in rilievo, così come i loghi e la tipografia, aiutano a conferire profondità e tattilità ai design degli imballaggi, aggiungendo carattere senza variazioni di colore.
Questa tendenza di design richiede una conoscenza approfondita della stampa digitale: in assenza di colore, l’attenzione sarà tutta rivolta alla qualità e all’aspetto fisico della carta.

I rilievi possono essere di due tipologie: Emboss e Deboss. La prima corrisponde all’immagine che hai appena visto, e consiste in un packaging composto da elementi portati in rilievo rispetto al piano. La seconda, fa l’esatto opposto: gli elementi vengono arretrati rispetto al piano, per avere un effetto “scavato”.

Per evitare di ottenere effetti indesiderati affidati sempre ai professionisti del settore. Se vuoi rendere unico il tuo prodotto, realizzando queste tipologie di packaging, puoi contattarci per ricevere maggiori informazioni.
Minimalismo Colorato
Mentre il minimalismo è spesso associato a tavolozze monocromatiche e spazi bianchi, optare per un look minimalista non deve significare rinunciare al colore.
La tendenza del minimalismo colorato si è rivelata particolarmente popolare per il branding, combinando generose quantità di spazio bianco con accattivanti tocchi di colore brillante, o viceversa.
Con il minimalismo colorato, i designer tendono ad utilizzare pochi semplici colori all’interno di una singola composizione per accentuare una caratteristica particolare che si vuole esaltare.

Salva tra i preferiti le tendenze di graphic design nel 2022!
Il mondo del graphic design sta vivendo una crescita senza precedenti, e se vuoi essere al top devi essere sempre sul pezzo. I gusti cambiano, la tecnologia avanza e c’è bisogno di stare al passo. Queste tendenze di graphic design nel 2022 sono qui, per te, proprio a questo scopo: ispirarti, guidarti nella giusta direzione, discutere e accendere la tua curiosità – dipende solo da te.
Per averli sempre a portata di click puoi salvare l’articolo tra i preferiti e rileggerlo quando vuoi!
Sono curiosa, però, di conoscere la tua opinione! Quali sono i tuoi pensieri su queste tendenze di graphic design nel 2022? Hai già scelto il tuo preferito? Condividi i tuoi pensieri nei commenti!