Sapevi che molte aziende sono state rese riconoscibili proprio grazie alla scelta del carattere tipografico?
La tipografia è la protagonista nella creazione di progetti grafici, come ad esempio un logo, o nella stesura di qualunque testo sul Web.
È essenziale conoscerne i principi per imparare a gestirla, così da agevolarti nella tua attività lavorativa.
Ti potrebbero essere utili nel momento in cui scrivi una Newsletter, un nuovo articolo sul Blog, o per la realizzazione grafica di un nuovo post per il tuo profilo.
Iniziamo!
1. Allinea il Testo a Sinistra
In Occidente siamo abituati a leggere da sinistra verso destra. Proprio per questo motivo, il testo risulterà molto più leggibile allineandolo a sinistra. Posizionare il testo in questo modo ti permette di trovare rapidamente l’inizio di un paragrafo, rendendo più semplice e scorrevole la lettura.
L’allineamento centrale potresti utilizzarlo per le citazioni, mentre quello a destra potrebbe andare bene per alcuni titoli, ma ti consiglio di evitarlo.

2. Non utilizzare più di 2 font
Cerca sempre di utilizzare massimo due font, anche solo uno se puoi, sfruttando combinazioni semplici e note al tuo pubblico.
Evita una composizione fatta di troppi font. Ogni carattere comunica un messaggio ben preciso, trasmette delle sensazioni diverse in base alla sua forma e alla sua struttura. Combinando font troppo diversi si rischia di creare confusione, e la stessa cosa vale nel combinare font che sono troppo simili l’uno con l’altro.

3. Scegli Font facilmente leggibili
Utilizza solo font di alta qualità. Te ne elenco alcuni maggiormente utilizzati per la loro facile lettura:
Akzidenz Grotesque – Avenir – Avant Garde – Bell Gothic – Bodoni – Bembo – Caslon – Clarendon – Courier – Din Mittelschrift – Franklin Gothic – Frutiger – Futura – Garamond – Gill Sans – Gotham – Helvetica – Jebson – Letter Gothic – Memphis – Meta – Minion – Novarese – Officina – Palatino – Rockwell – Sabon – Trade Gothic – Trajan – Univers.
4. Sfrutta gli Spazi bianchi
Gli spazi bianchi sono un elemento tipografico. Mi riferisco, in particolare, a queste due tipologie:
- Gli spazi bianchi tra i paragrafi, che vanno sempre inseriti. Questo non solo migliora l’aspetto visivo già dal primo impatto ma, attraverso queste «pause», ridurrai le distrazioni del lettore.
- L’interlinea, ovvero lo spazio tra una riga e l’altra di un testo, che dovrebbe sempre essere compresa tra il 115% e il 150% (cioè da 1,15 a 1,50 pt) per garantire una leggibilità adeguata.
5. Usa Correttamente la Punteggiatura
Cerca sempre di curare questi dettagli:
- Imposta la punteggiatura esterna al bordo del paragrafo (ad esempio quando un testo inizia con le virgolette).
La punteggiatura nei testi – Sbagliato vs Giusto – Scrivere sul Web - Inserisci sempre un solo spazio dopo i segni di interpunzione o qualsiasi altro segno.
- Attento agli accenti. Quello della è e di perché sono diversi. Non utilizzare mai l’apostrofo come accento (E’), ti basta digitare sulla tastiera Alt + 212 per ottenerla.
6. Attento alle Dimensioni dei Font
Per i testi usa sempre font «regular» o «roman», in modo da garantire la massima leggibilità.
Il «bold», «black» e l’«italic» per sottolineare le cose importanti di un testo. Così facendo, il lettore riesce a leggere velocemente ed assimilare meglio i concetti.
Non usare testi troppo piccoli (mai sotto gli 8pt su carta e 11pt su schermo) né troppo grandi (non andare oltre i 22pt per i testi).
7. Non modificare i Font
Non “stretchare” i font e non modificarne lo spazio tra le lettere minuscole (per quelle maiuscole va bene solo dove la struttura del font garantisce un’ottima leggibilità), o potresti ottenere risultati del genere:

Conclusioni
Queste sono solo alcune delle regole fondamentali quando si scrive un testo sul Web.
Gestire la Tipografia è un’attività complessa; spero di averti dato consigli utili su come sfruttarla al meglio non solo per i tuoi articoli sul Blog, ma anche, ad esempio, per una presentazione PowerPoint di lavoro, o per qualsiasi campo tu abbia necessità di utilizzarla. Se hai dubbi o domande puoi contattarci qui, siamo pronti ad affiancarti ed aiutarti in ogni tua scelta.
Alla fine della pagina puoi iscriverti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli e ricevere informazioni su incentivi e bandi statali, iniziative ed offerte interessanti!