Il Vero Valore della Leadership nell'Era dell'Innovazione · Dave Slane | Studio
Skip links

Il Vero Valore della Leadership nell’Era dell’Innovazione

Tempo di Lettura: 3 minuti

Nel panorama aziendale odierno, caratterizzato da cambiamenti rapidi e imprevedibili, la capacità di innovare non è più un lusso, ma una necessità vitale. Ma cosa significa veramente guidare l’innovazione? Spesso, la nostra percezione della leadership è velata da un’idea di privilegio e status, che rischia di offuscare la vera essenza del nostro ruolo.

Simon Sinek raccontaci una storia

Permettetemi di introdurre un concetto potente che può aiutarci a riflettere sulla nostra mentalità di leader. Il noto autore e oratore Simon Sinek (tra i miei autori preferiti) racconta una storia illuminante che ogni leader dovrebbe tenere a mente. Parla di un ex Sottosegretario alla Difesa che, finché ricopriva la sua carica, godeva di ogni comfort immaginabile: voli in business class, assistenza personalizzata, auto con autista e persino un caffè servito in una magnifica tazza di ceramica. L’anno successivo, dopo aver lasciato l’incarico, la stessa conferenza lo vide arrivare in classe economica, prendere taxi, fare il check-in da solo e versarsi il caffè in una tazza di polistirolo. La sua amara, ma saggia, realizzazione fu che la tazza di ceramica non era mai stata per lui come persona, ma per la posizione che ricopriva. Un altro aneddoto simile riguarda un CEO in pensione di una grande azienda che, per la prima volta, non ricevette l’invito all’annuale festa di Hollywood, non comprendendo che l’invito era per il CEO dell’azienda, e ora spettava al suo successore.

La lezione di Sinek è chiara: i privilegi che accompagnano le posizioni di leadership – più denaro, un parcheggio migliore, servizi personali – non sono un diritto della persona, ma sono concessi al ruolo. Dobbiamo goderne, sì, ma senza sentirci in diritto, bensì con gratitudine.

Ma cosa significa questo per la leadership nell’innovazione?

Come Innovation Manager, osservo che questa “mentalità della tazza di ceramica” può essere un ostacolo significativo alla vera innovazione. Quando i leader si sentono “intitolati” ai loro privilegi, possono involontariamente creare barriere:

Rallentare il flusso di idee

Un leader troppo concentrato sul proprio status potrebbe essere meno propenso ad ascoltare idee “dal basso”, percependo il feedback o le proposte non richieste come una minaccia alla propria autorità. L’innovazione prospera nella collaborazione e nell’apertura.

Creare una cultura della paura

Se i privilegi sono intesi come ricompense personali, la paura di perderli può indurre a prendere decisioni conservative, evitando i rischi intrinseci all’innovazione. L’incertezza è la compagna di viaggio di ogni nuova idea, e i leader devono essere disposti ad abbracciarla.

Distanziarsi dalla realtà

I “privilegi” possono isolare i leader dalla realtà operativa e dalle sfide quotidiane dei loro team. Per guidare l’innovazione, è fondamentale essere connessi con chi è in prima linea, comprendere le loro esigenze e le opportunità che emergono.

La vera leadership nell’innovazione richiede un cambio di prospettiva:

  1. Servizio anziché Status: La tazza di ceramica simboleggia un ambiente in cui le persone sono lì per servire te. In un contesto di innovazione, il leader deve vedere il proprio ruolo come quello di servire il team, rimuovere ostacoli e creare le condizioni migliori affinché le idee fioriscano.
  2. Umiltà e Apprendimento Continuo: Un leader innovativo non ha paura di ammettere di non avere tutte le risposte. L’umiltà consente di imparare dai fallimenti, di sperimentare e di valorizzare l’intelligenza collettiva del team.
  3. Investire nella “Tribù”: Come suggerisce Sinek, quando il pericolo minaccia la “tribù” (l’organizzazione, il progetto innovativo), dobbiamo essere disposti a rinunciare ai nostri privilegi. Questo significa mettere il benessere e il successo del team e dell’impresa al di sopra dei propri interessi personali.
  4. Essere un Catalizzatore, non un Controllore: L’Innovation Manager e il leader innovativo agiscono come facilitatori, creando spazi sicuri per la sperimentazione, fornendo risorse e guidando la visione, piuttosto che microgestire o imporre soluzioni dall’alto.

In definitiva, l’aneddoto della tazza di ceramica di Simon Sinek ci ricorda che i benefici e gli onori sono legati al ruolo che ricopriamo. Per muoverci con successo nell’era dell’innovazione, dobbiamo abbracciare una leadership che sia radicata nella gratitudine, nell’umiltà e in una profonda dedizione al successo collettivo. Solo così potremo liberare il pieno potenziale creativo dei nostri team e guidare le nostre imprese verso un futuro di vera innovazione.

È ora di chiederci: stiamo tenendo stretta la nostra “tazza di ceramica” o siamo pronti a condividerla per il bene della nostra innovazione?

Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel Blog

Search

Articoli Recenti

Il Vero Valore della Leadership nell'Era dell'Innovazione

Iscriviti a Just:

Registrati

Esplora
Trascina